Cuffie Bluetooth: guida all’acquisto degli auricolari
Ottimi per lo sport, ma anche per l’ascolto di buona musica, gli auricolari Bluetooth soddisfano in pieno l’orecchio grazie alla qualità del suono e soprattutto perché senza quei fastidiosi grovigli di fili che tanto disturbano nell’indossarli, al pari delle cuffie. Per gli sportivi, in particolare, il comfort è fra i fattori più ricercati nella portabilità di cuffie e auricolari, nel caso dei prodotti Bluetooth, concepiti ad hoc, si possono inserire nell’orecchio senza l’ombra di cavetti invadenti. La portabilità si sposa con la leggerezza, che fa dimenticare di averli, in alcuni casi si possono anche agganciare al collo e alle orecchie con sottili filamenti. Il vantaggio, che si fa sentire soprattutto in chi fa attività fisica, è duplice: da una parte assicurano la massima stabilità in corsa, mentre si fa footing o altri tipi di esercizio fisico, dall’altra se di buona qualità sono resistenti all’acqua e al sudore, elementi con cui si ha spesso a che fare se ci si muove si sta all’aria aperta.
Quasi tutti ormai montano il microfono che permette di sostenere conversazioni telefoniche e di comunicare con l’interlocutore, diffusi anche i modelli con voce sintetica in grado di annunciare chi chiama o legge in vece nostra gli sms in arrivo. Per poter scaricare la musica richiedono la connessione allo smartphone o altro device da cui ‘rubare’ il repertorio. Esistono anche modelli in grado di archiviare tot files senza bisogno di ricorrere alla tecnologia Bluetooth, parliamo di un tipo particolare di auricolari che supportano lettori Mp3. Fra il device di ricezione e il segnale può intercorrere una distanza che, di solito, non supera i 10 metri, per quanto teoricamente c’è chi parla di segnali Bluetooth capaci di percorrenze fino a 100 metri, ma in pratica, oggi come oggi, è pura fantascienza trovare device digitali super potenti fino a questo punto. Magari domani, chissà!
Per oggi dobbiamo accontentarci di quello che passa il convento, che in termini di tecnologia e versatilità non è poco, per non dire inimmaginabile fino a ieri. Negli auricolari Bluetooth ciò che conta di più, oltre alle performances di audio e volume, è la tenuta delle batterie in termini di autonomia e la facilità dei comandi. I migliori modelli con microfono si avvalgono del collegamento con Alexa e dell’assistenza vocale di Android e iOS, a seconda dell’uso che si vuole fare degli auricolari. I musicofili possono approfondire il discorso cliccando sulla pagina seguente, dove si possono trovare altre utili informazioni sui migliori auricolari Bluetooth per ascolti musicali.